Ogni percorso educativo viene pensato e strutturato sulla base di un approccio cognitivo-relazionale dell’educazione che riconosce il cane e la famiglia di appartenenza come un’unica entità, un sistema uomo-cane all’interno del quale esistono dinamiche, relazioni, abitudini, regole, necessità, bisogni, competenze e abilità che lo rendono tanto complesso quanto unico.
Come ogni persona è diversa dalle altre, anche ogni cane è diverso dagli altri, ed è proprio la diversità a rendere ogni individuo unico ed irripetibile. Per questo ogni percorso educativo viene costruito e modellato a seconda del sistema nel quale l’educatore si trova ad operare.
Comunicazione: Avere un linguaggio comune è la base per capirsi, anche tra specie diverse.
Relazione: Il cane è un animale sociale, ha bisogno di sentirsi accettato, accudito,di far parte del gruppo, svolgere compiti, sentirsi capace e apprezzato.
Conoscenza: Conoscersi è il primo passo per capire il nostro potenziale e quello del cane, pregi e difetti, abilità e limiti, punti di forza e debolezze.
Fiducia: La fiducia non puo’ essere imposta, va conquistata giorno per giorno.
Emozioni: Imparare a gestire tutte le emozioni in modo adeguato migliora il benessere del cane e della famiglia
Condivisione: Condividere il più possibile la nostra quotidianità arricchisce la relazione, ci sono decine di momenti, situazioni, luoghi, attività che possiamo condividere con il cane.
Imparare: Imparare cose nuove e vivere esperienze diverse aumenta le abilità e le capacità, migliora il benessere psicofisico, aiuta a sviluppare il pieno potenziale del sistema uomo-cane.
Divertirsi: il divertimento e il gioco sono la forma migliore per apprendere e migliorarsi.
Crescere: La base di ogni relazione è la crescita comune
Il ruolo dell’educatore è di guidare la famiglia e il cane al raggiungimento degli obiettivi prefissi, fungendo da mediatore della relazione e delle esperienze.
L’obiettivo generale di un percorso educativo è lo sviluppo del pieno potenziale del cane all’interno del contesto familiare di cui è parte e migliorare la qualità della vita del sistema.Questa è la scuola dove mi sono formato come educatore cinofilo con approccio cognitivo-relazionale e con la quale collaboro come Tutor nei corsi di formazione per educatori. per saperne di più..