Attività proposte

Percorso educativo personalizzato

Rivolto a chi è alla ricerca di un sopporto per affrontare e risolvere le problematiche di gestione del proprio cane nella quotidianità.

Cosa impari tu: 

  • Conoscere i bisogni del cane
  • Diventare Una Base Sicura
  • L’importanza di una corretta comunicazione
  • Come giocare
  • La gestione della routine quotidiana
  • Le basi di una corretta gestione del guinzaglio
  • Come condurre delle passeggiate piacevoli
  • Il richiamo e la gestione in libertá
  • Gestire, prevenire, risolvere problemi di gestione e comportamenti sgraditi.

Cosa impara il  cane: 

  • Sviluppare una sana relazione con la propria famiglia.
  • Sviluppare abilitá e competenze quali calma, concentrazione, autocontrollo
  • Sviluppare la capacità di sentirsi a proprio agio in diverse situazioni e ambienti ( a casa, al parco, in città)
  • Socializzare correttamente con altri cani e persone

Come si svolge:

  • Incontro conoscitivo e valutazione del cane durata di 1 ora
  • Elaborazione del progetto educativo
  • Incontri della durata di 1 ora con cadenza settimanale

Percorso per cuccioli dai 2 ai 6 mesi

Fondamentale per chi desidera partire con la zampa giusta insieme al proprio cucciolo.

Cosa impari tu:

  • Conoscere i bisogni del cucciolo
  • Le etá sensibili del cucciolo
  • Diventare Una Base Sicura
  • L’importanza di una corretta comunicazione
  • L’importanza del giocare insieme
  • La gestione della routine quotidiana
  • Riconoscere i “campanelli di allarme”
  • Come costruire e affrontare le nuove esperienze
  • Il richiamo e la gestione in libertá
  • Gestire, prevenire, risolvere problemi di gestione e comportamenti sgraditi.

Cosa impara il  cane: 

  • Sviluppare una sana relazione e crescere in armonia con la propria famiglia.
  • Sviluppare abilitá e competenze quali calma, concentrazione, autocontrollo, autoregolazione,collaborazione.
  • Sviluppare la capacità di sentirsi a proprio agio in diverse situazioni e ambienti ( a casa, al parco, in cittá)
  • Approcciare correttamente altri cani e persone.

Come si svolge:

  • Incontro conoscitivo e valutazione del cucciolo
  • Pacchetto di n.6 incontri della durata di 1 ora con cadenza settimanale.

Percorso di propriocezione

Adatto ad ogni cane! Una attività che lavorando sulla “propriocezione” permette di sviluppare autostima e sicurezza, e affinare le abilità motorie oltre che migliorare la comunicazione e la relazione del binomio. Utilissimo per i cani che hanno delle insicurezze e paure.

Cosa impari tu:

  • Riconoscere e comprendere le difficoltà del cane davanti ad una nuova situazione
  • Come guidarlo ad affrontare e superare un ostacolo
  • Migliorare la tua comunicazione

Cosa impara il cane:

  • Affidarsi alle indicazioni del proprietario
  • Fidarsi di lui mentre si affrontare un ostacolo o una difficoltà
  • Aumentare la percezione e la consapevolezza del proprio corpo
  • Affinare le abilitá motorie
  • Accrescere autostima e sicurezza in sè
  • Cambiare convinzioni rispetto ad una difficoltà
  • Stimolare mente e corpo

Come si svolge:

  • Incontro conoscitivo e valutazione del cane
  • Pacchetto di n.5 incontri della durata di 1 ora

Attività olfattive

Lasciati soprendere dalle doti naturali del tuo cane! Lasciati guidare alla scoperta del mondo dal suo punto di “vista” ! Divertimento e relax in ambienti naturali.

  • Incontro conoscitivo e valutazione del cane
  • Pacchetto di n.5 incontri della durata di 1 ora

Consulenza pre-post adozione

Rivolta a chi richiede il supporto di un professionista che possa guidarlo nella scelta e nell’introduzione di un cane in famiglia.

  • Consulenza di 1,5 ore presso il domicilio del cliente o presso il canile
  • Costo 40,00€

Riabilitazione Comportamentale

I percorsi di riabilitazione comportamentale sono necessari quando si opera in ambito di patologie comportamentali quali Ansia, Paura, Fobia, Aggressività, Deprivazione. La riabilitazione comportamentale prevede la collaborazione con Veterinari Comportamentalisti che possano diagnosticare o escludere la patologia, e supportare il lavoro dell’istruttore sul piano medico

  • Incontro conoscitivo e valutazione del cane della durata di 1,5 ore
  • Eventuale visita comportamentale eseguita dal Veterinario Comportamentalista.
  • Elaborazione del progetto educativo
  • Incontri dalla durata e frequenza variabile e da accordare secondo gli obiettivi del percorso
× chat